Interzum 2023: la visione materica e sostenibile di Ossicolor

All’Interzum 2023, Ossicolor ha portato a Colonia la sua personale idea di design: una visione in cui alluminio, matericità e sostenibilità si intrecciano per creare soluzioni d’arredo eleganti, funzionali e cariche di significato.

Molto più che prodotti

Lo stand ha raccontato molto più di semplici prodotti: è stato un percorso immersivo in un mondo dove le superfici diventano protagoniste. Grazie all’uso combinato di verniciature a base acqua, anodizzazione e spazzolatura, i profili in alluminio si sono trasformati in vere e proprie opere materiche. Il tutto inserito in una scenografia emozionale costruita attorno al tema della natura e dell’arte.

Soluzioni smart ed eleganza

Tra le soluzioni più apprezzate, quelli per cucina e bagno hanno dimostrato come funzionalità e stile possano convivere, mentre i sistemi boiserie e i complementi verticali hanno evidenziato la versatilità dell’alluminio nell’interior design contemporaneo. Ogni dettaglio, dal trattamento superficiale al montaggio invisibile, è pensato per esaltare la libertà progettuale e ridurre l’impatto ambientale.

L’installazione fieristica di Interzum è stata anche un omaggio all’arte e alla natura. I colori della terra, i materiali grezzi e i riferimenti alla montagna hanno restituito un’immagine dell’alluminio che si discosta dall’estetica tecnica e industriale.

Il risultato?

Un allestimento che ha emozionato e incuriosito architetti, designer e operatori del settore da tutto il mondo.

In continuità con il percorso iniziato al SICAM, Interzum ha confermato la vocazione di Ossicolor come azienda Made in Italy capace di innovare con stile, sensibilità e competenza tecnica.

Vuoi saperne di più su ciò che è stato presentato a Interzum 2023? Contattaci per informazioni, campioni o preventivi.

Resta aggiornato sulle novità Ossicolor: iscriviti alla newsletter.

LINGUA